Título : | Molte religioni un unica alleanza | Tipo de documento: | texto impreso | Autores: | Ratzinger, Joseph, Autor | Editorial: | Milán [Italia] : San Paolo | Número de páginas: | 92 páginas | Nota general: | <27418> | Idioma : | Español | Clasificación: | 202/R27M/(ITA) | Resumen: | Premessa – 5
I. ISRAELE, LA CHIESA E IL MONDO
I loro rapporti e il loro compito secondo il catechismo della chiesa cattolica del 1992 – 9
Il compito della riconciliazione – 9
Riconciliazione senza abbandono della fede cristiana – 10
La riposta del catechismo della chiesa cattolica – 11
1. Giudei e pagani nel racconto dei magi venutti dall oriente (Mt 2,1 – 12) – 12
La missione di gesu la riunione di giudei e pagani – 12
La storia di abramo deve diventare la storia di tutti – 13
La salvezza viene dai giudei – 14
2. Gesu e la legge non abolizione ma compimento – 15
Gesu e israele – 16
Fedelta di gesu alla legge – 17
Compimiento della torah mediante la legge del vangelo – 18
L´unita tra I´annuncio di gesu e L´annuncio del Sinai – 19
L´allenza sinaitica spinta a un estreno realismo – 41
Nuova parentela con dio – 42
La forma piu alta possibile di rinnovamento dell alleanza – 43
La nuova alleanza instituida da dio, presente nella fede dello stesso israele – 45
Anche la nuvoa alleanza ha bisogno di essere rinnovata – 46
Due questioni fondamentali – 47
3. Unita dell alleanza e molteplicita delle alleanze – 47
4. Unita dell alleanza e molteplicita delle alleanze – 47
Dono irrevocable dell amicizina – 48
Intrincesa continuita dela storia della salvezza – 49
Il messia Gesú la torah del Messia - 50
5. Testamento e alleanza – 51
Dio stesso si lega in questa alleanza - 52
Dio si Lega sino alla croce – 53
6. L´immagine di dio e dell uomo nell idea de alleanza – 54
Il dio biblico e un Dio in relazione – 55
Alleanza come farsi manisfesto di dio, lo splendore del suo volto – 56
II. La nuova manna
III. La nuova manna
Omelia per la XIX domenica del tempo ordinario (anno B) – 57
Fuoco dal cielo – 57
La fiamma dell oreb – 58
Il dio povero – 59
La nuova manna – 60
Dio e divenuto il nostro pane – 61
Fatevi imitatori di Dio – 62
Il miracolo della manna si fa concreto – 63
IV. IL DIALOGO DELLE RELIGION E IL RAPPORTO TRA EBREI E CRISTIANI – 65
1. Dall ecumenismo dei cristiani al dialogo delle religioni – 66
2. La questione dell unita nella diversita – 68
3. Grandeza e limiti delle religioni mistiche – 71
Religione non piu definita dai contenuti oggettivi – 71
Il divino, personale p impersonale – 72
Il cosmo non ha piu nulla a che fare con Dio – 73
La salvezza si trova al di fuori del mondo – 74
La fede in Dio non puo rinunciare a una verita definibile nie suoi contenuti – 74
4. Il modello pragmatico – 75
Un corto circuito – 75
La piu sottile tentazione luciferina – 76
5. Ebraismo e cristianesimo - 76
Mediante Gesú il Dio di Israele e divenuto il dio di tutti i popoli – 77
Gesú: figlio e servo de dio – 78
Fede, speranza, amore e le tre dimensioni del tempo – 78
Attesa messianica della chiesa – 79
6. La fede cristiana e le religione mistiche – 80
Las dimensione mistica della fede cristiana – 80
La nube del misterio – 81
7. Tesi concluisve - 82
Nessuma rinuncia alla verita – 82
Critica anche alla propria religione – 83
Annuncio come proceso dialogico – 84
Cenni sull origine dei singoli contributi - 87
|
Molte religioni un unica alleanza [texto impreso] / Ratzinger, Joseph, Autor . - Milán (Via Giotto, 36, 20145, Italia) : San Paolo, [s.d.] . - 92 páginas. <27418> Idioma : Español Clasificación: | 202/R27M/(ITA) | Resumen: | Premessa – 5
I. ISRAELE, LA CHIESA E IL MONDO
I loro rapporti e il loro compito secondo il catechismo della chiesa cattolica del 1992 – 9
Il compito della riconciliazione – 9
Riconciliazione senza abbandono della fede cristiana – 10
La riposta del catechismo della chiesa cattolica – 11
1. Giudei e pagani nel racconto dei magi venutti dall oriente (Mt 2,1 – 12) – 12
La missione di gesu la riunione di giudei e pagani – 12
La storia di abramo deve diventare la storia di tutti – 13
La salvezza viene dai giudei – 14
2. Gesu e la legge non abolizione ma compimento – 15
Gesu e israele – 16
Fedelta di gesu alla legge – 17
Compimiento della torah mediante la legge del vangelo – 18
L´unita tra I´annuncio di gesu e L´annuncio del Sinai – 19
L´allenza sinaitica spinta a un estreno realismo – 41
Nuova parentela con dio – 42
La forma piu alta possibile di rinnovamento dell alleanza – 43
La nuova alleanza instituida da dio, presente nella fede dello stesso israele – 45
Anche la nuvoa alleanza ha bisogno di essere rinnovata – 46
Due questioni fondamentali – 47
3. Unita dell alleanza e molteplicita delle alleanze – 47
4. Unita dell alleanza e molteplicita delle alleanze – 47
Dono irrevocable dell amicizina – 48
Intrincesa continuita dela storia della salvezza – 49
Il messia Gesú la torah del Messia - 50
5. Testamento e alleanza – 51
Dio stesso si lega in questa alleanza - 52
Dio si Lega sino alla croce – 53
6. L´immagine di dio e dell uomo nell idea de alleanza – 54
Il dio biblico e un Dio in relazione – 55
Alleanza come farsi manisfesto di dio, lo splendore del suo volto – 56
II. La nuova manna
III. La nuova manna
Omelia per la XIX domenica del tempo ordinario (anno B) – 57
Fuoco dal cielo – 57
La fiamma dell oreb – 58
Il dio povero – 59
La nuova manna – 60
Dio e divenuto il nostro pane – 61
Fatevi imitatori di Dio – 62
Il miracolo della manna si fa concreto – 63
IV. IL DIALOGO DELLE RELIGION E IL RAPPORTO TRA EBREI E CRISTIANI – 65
1. Dall ecumenismo dei cristiani al dialogo delle religioni – 66
2. La questione dell unita nella diversita – 68
3. Grandeza e limiti delle religioni mistiche – 71
Religione non piu definita dai contenuti oggettivi – 71
Il divino, personale p impersonale – 72
Il cosmo non ha piu nulla a che fare con Dio – 73
La salvezza si trova al di fuori del mondo – 74
La fede in Dio non puo rinunciare a una verita definibile nie suoi contenuti – 74
4. Il modello pragmatico – 75
Un corto circuito – 75
La piu sottile tentazione luciferina – 76
5. Ebraismo e cristianesimo - 76
Mediante Gesú il Dio di Israele e divenuto il dio di tutti i popoli – 77
Gesú: figlio e servo de dio – 78
Fede, speranza, amore e le tre dimensioni del tempo – 78
Attesa messianica della chiesa – 79
6. La fede cristiana e le religione mistiche – 80
Las dimensione mistica della fede cristiana – 80
La nube del misterio – 81
7. Tesi concluisve - 82
Nessuma rinuncia alla verita – 82
Critica anche alla propria religione – 83
Annuncio come proceso dialogico – 84
Cenni sull origine dei singoli contributi - 87
|
|