Título : | La sacra Bibbia volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate. Volumen3 | Tipo de documento: | texto impreso | Editorial: | Marietti | Fecha de publicación: | 1951 | Número de páginas: | 400 páginas | Nota general: | <00338> | Clasificación: | 220/G/V.3 | Resumen: | INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
| Nota de contenido: | v.1. Introduziones generale alla sacra Bibbia
v.2. Samuele
v.3. Geremia
v.4. Ezechiele
v.5. Libro dei salmi
v.6. Le epistole pastorali di S. Paolo a Timoteo e a Tito
v.7. Le epistole di S. Paolo ai Romani, ai Corinti e ai Galati
v.8. Teologia del Vecchi Testamento
v.9.Storia dei tempi del Nuovo Testamento
v.10. Teologia del Vecchio Testamento |
La sacra Bibbia volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate. Volumen3 [texto impreso] . - [S.l.] : Marietti, 1951 . - 400 páginas. <00338> Clasificación: | 220/G/V.3 | Resumen: | INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
INDICE:
ultimi re di giuda – 1
II profeta geremia - 5
II libro de geremia – 10
Geremia scrittore – 17
Idee religiose – 19
Bibliografia – 24
INTRODUZIONE VOCAZIONE PROFETICA (I,1-19) – 30
Nota: geremia fu santificato prima di mascere – 32
Nota: natura della visone – 34
VATICINI CONTRO GIUDA (2,I-20,18) – 37
L´infedelta di Israel (2, I-13) – 37
Le conseguenze dell´apostasia (2, 14-19) – 41
Scene idolatriche (2,20-28) -43
Il lamento di dio (2,29-37) – 46
E possibile un ritorno (3,1-5) – 48
Perdono e penitenza (3,6-4,4) – 50
Nota: data e metodo di composizione – 58
Minaccia di invasione (4,5-6,30) – 59
La corruzione generale e causa del castigo (5,1-31) – 67l
La vendetta divina (6,1-26) – 75
Nota: ii popolo invasore – 84
II discorso nel tempio (7,1-8.3) - 94
Sbandamento spirituale e desolazione (8, 4-23) – 94
Declusione del profeta (9, 9-25) – 102
Raimproveri e castighi (9, 9-25) – 102
Nullita delle divinita pagame (10,1-16) – 107
Deportazione e preghiera del profeta (10,17-24) – 112
Ii patto violato (11,1-14) – 114
Nota: autenticita della peicope e sua relazioe col deuterinomio – 115
Ii peccato ed i suoi effetti (11,15-17) – 117
La consgiura contro geremia (11,18-12) – 118
Ii popolo é abbandonato (12, 7-17) – 122
La cintura sdrucia (13,1-11) – 126
Boccali frantumati e moniti (13,12-27) – 128
La sicciata (14,15) -132
Dolori e stragi (15,5-9) – 139
Ii pianto di geremia (15, 10-21) – 141
Ii celibato di geremia (16,1-9) - 145
Castigo e miscrioordia dio dio 816, 1017,10) – 147
La riccheza rubata (16,11) – 153
Ii tempio trono di Dio. Gli apostati (16,12-13) – 153
La santificazione del sabato (16, 19-27) – 155
Nota autenticita della pericope – 156
Nella bottega del vasalo (18,1-12) – 157
Gravita dell apostasia (18,13-23) – 159
Congiura contro geremia (18,18-23) – 160
La brocca frantumata (19,1-13) – 163
Nota: autenticia della pericope – 164
Geremia imprigionato (19,14-20,6) – 165
Mi hai sedotto (20,7-18) – 167
ORACOLI SULLA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME (21,1-29,32) – 170
Ambesceria di dedecia (21,1-10) – 171
Contro i re di giuda (21,11-23-8) – 173
Oracolo su joaquin (21,11-12) e su gerualemme (21,13-14) – 173
La giustizia sociale e la didinastia (22,1-9) – 174
Oracolo su sallun (22,1012) – 176
Oracolo su joaquin (22,13-19) – 177
Contro gerusalemme (22,20-23) – 179
Oracolo su koniaku (22,24-30) – 180
Il germoglio gisto (23,1-8) – 182
Su i proferi (23,9-40) – 184
Nota: autenticita della pericope 23.33-40 – 191
I due canestri di fichi (24,1-10) – 192
Nota I: carattere del sombolo – 193
Nota II: significato del simbolo – 193
Babilonia strumento di castigo (25,1-14) – 195
Il calice del signore (25,15-38) – 197
Il discorso nel tempio (26,1-6) e sue coneguenze (vv. 7-19) – 202
Ii profeta uria (26,20-23) – 205
Il giogo di babilonia (27, 1-22) – 207
Nota: valore teologico ed auntenticia della pericope – 209
Anania pseudoprofeta (28,1-17) – 210
La lectura ai deportati (29,1-23) – 215
Nota: valore storico della lettera – 216
Le conseguenze della lettera (29,24-32) – 217
SALVEZZA DI ISRAELE (cc.30-31) – 218
L´ultima prova e la rinascita nazionale (30,1-31,14) – 219
Ii pianto di rachele (31,15-20) – 229
Ancora il ritorno (31,21-22) – 232
Gerusalmente dimora di giustizia (31, 23-26) – 233
Protezione divina e responsabilita individuale (31,27-30) – 234
Il nuevo patto (31,31-34) e la nuova gerusalemme (vv. 35-40) -236
DURANTE L´ASSEDIO (32,1-38,23) – 240
una compera simbolica (32,1-15) - 240
la preghiera di geremia (32,16-44) – 243
di nuovo la restaurazione (33,16-44) – 243
le promesse de dio, sono immuatabili (33,14-26) – 248
la sorte di sedecia (34,8-22) – 251
la manomissione degli schiavi (34,8-22) – 253
i recabiti (35,1-19) -256
nota: ascentismo recabita – 258
joaquin en la prima edizione elle profezie di geremia (36,1-32) - 260
sedecia interroga il profeta (37,1-10) – 266
lárresto di sedecia con geremia (37,17-21) – 269
colloquio de sedecia con geremia (37,17-21) – 270
geremia di nuevo nella cisterna (38,1-6) – 271
l´intervento di abdemelech (38,7-13) – 271
l´ultimo colloquio di sedecia con geremia (38,14-23) – 273
LA PRISA DI GERUSALEMME (39,1-40,6) – 275
Geremia rimesso in liberta (38,11-14) – 278
Profezia per abdemelech (39,15-18) – 278
Geremia resta in patria (40,1-6) -279
DOPO LA PRESA DI GERUSALEMME (40, 7-44,30) – 280
Attivita di godolia (40,7,12) – 280
L´assassimio di godolia (40,13-41,3) – 282
L´assassimio dei pellegrini (41,4-10) – 283
Johanan contro ismaelc (41,11-15) – 284
L´andata in egitto (42,1-43,7) – 285
Azione simbolica in tafni (43,8-13) – 290
Avvisi contro i´idolatria (44,1-30) – 292
APPENDICE. II futuro di baruch (45,1-59 – 298
GLI ORACOLI SU LE NAZIONI (46, 1-51,64) – 298
Prima profezia su L´egitto (46,1-12) – 300
Seconda profezia su l´Egitto (46,13-28) – 303
Profezia su i filistei (47,1-7) – 307
Profezia su moab (48,1-47) - 310
Profezia su Ammon (49,1-69 - 321
Profezia su Edom (49,7-22) – 324
Profezia su Damasco (49,23-27) - 328
Profezia su Kedar ed hasor (49,29-33) - 330
Profezia su Elam (49,34-39) - 331
Profezia su Babilonia (50, 1-51,58) – 332
La profezia di geremia su babilonia (51,59-64) – 359
Nota: autenticita della profezia – 360
APPENDICE (52, 1-34) –
La presa di Gerusalen (52,1-30) – 361
Joakin liberato dal carcere (52,31-34) – 367
LAMENTAZIONI
INTRODUZIONE – 371-379
NOME E POSIZIONE NEL CANONE – 371
CONTENUTO – 372
IDEE RELIGIOSE – 372
LA FORMA POETICA – 374
L´AOUTORE – 376
USO LITURGICO – 378
BIBLIOGRAFIA - 378
COMMENTO – 380-421
I –LAMENTAZIONE – 380
II LAMENTAZIONE - 390
III LAMENTAZIONE - 400
IV LAMENTAZIONE - 410
V LAMENTAZIONE – 416
LETTERA DI GEREMIA
INTRODUZIONE - 425-430
II contenuto – 430
Carattere della polemica – 430
Lingua e stile – 426
Autore – 427
Canonicirt – 428
Testo – 429
Bibliografia - 429
Commento – 432- 441
Tavole – 445-453
| Nota de contenido: | v.1. Introduziones generale alla sacra Bibbia
v.2. Samuele
v.3. Geremia
v.4. Ezechiele
v.5. Libro dei salmi
v.6. Le epistole pastorali di S. Paolo a Timoteo e a Tito
v.7. Le epistole di S. Paolo ai Romani, ai Corinti e ai Galati
v.8. Teologia del Vecchi Testamento
v.9.Storia dei tempi del Nuovo Testamento
v.10. Teologia del Vecchio Testamento |
|