Título : | La sacra Bibbia volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate. Volumen8 | Tipo de documento: | texto impreso | Editorial: | Marietti | Fecha de publicación: | 1951 | Número de páginas: | 400 páginas | Nota general: | <00343> | Clasificación: | 220/G/V.8 | Resumen: | oggetto – esposizione – bibliografia – 1
oggeto – 1
esposizione: teologia del V. T. E storia della religione d´israele – 3
bibliografia - 4
la rivelazione divina fonte della religione del V.T – 6
la revelazione prima di mose – 7
mose – 11
i profeti – 18
vita religiosa – 22
I sacerdoti – 23
I salmisti – 25
I saggi – 26
L importanza della monarchia per la vita religiosa morale – 28
PRIMA PARTE
DIO
CAP I – esistenza di dio – 31
Esistenza di dio – 31
La connoscenza di Dio – 31
Dimostrazione della conoscenza di Dio – 35
Le ipostesi sull origine della fede in Dio nel V.T. – 36
I nomi di Dio – 38
Inadeguatezza dei nomi divini – 39
El - 39
Eloin – 40
Eloah – 41
L altissimo iddio – 41
Il dio onnipotente – 41
Signore – 42
Lahweh – 42
Lahweh degli eserciti – 45
Il santo dísraele – 46
Signore – 46
Re – 47
Dio del cielo – 47
Nomi impropi di dio – 47
L´aseita – 48
Cap II. Le proprieta de Dio – 51
Unita di Dio: ll monoteismo – 51
Il monnoteismo fondamneto della religione del V.t. – 51
La lotta per la purezza della fede in Dio – 53
Gli espomenti della religione rivelata ammisero L´esistenza degli dei – 54
Presunte correnti monoteistiche dell antico oriente – 56
Incorporeita di Dio – 60
Dio e spirito – 60
Apparizioni di dio – 61
Antropomorfismi – 62
Perfezione di Dio – 64
Sovranita e imperscrutabilita di Dio – 64
Autosuffixcienza di do – 66
La perfezione de dio e il fondamento della sua misericordia – 67
Eternita e immutabilita di Dio -67
Eternita di Dio – 67
Immutabilita di Dio – 70
Santira di dio – 72
Concetto – 72
Impeccabilita di dio – 73
Obblighi dell uomo- 74
Obbiezioni – 75
Gli dei – 79
Ommipotenza di Dio – 81
Incommensurabilita e onni presenza di Dio – 83
Icommensubilita de Dio – 83
Onnipresenza di Dio – 83
Luoghi da Dio prescelti per la sua presenza – 85
Onniscienza di Dio – 87
Dio conosce se stesso – 87
Dio conosce tutto cio che esiste – 87
Dio conosce l uomo e gli stessi suoi riposti pensiere – 87
Dio conosce le azioni libere future condizionate cioe futuribili - 89
Motivi dell¨onniscienza divina – 90
Conseguenze - 90
Antropomorfismi – 91
Giustizia di Dio – 92
Concetto – 92
Le concesioni d israele nell epoca precedente ai profeti scrittori – 93
Dio e israele – 93
Dio e i popoli – 94
Dio e il singolo uomo – 94
Giustizia e grazia – 96
Gli dei – 97
Amore e misercordia di Dio – 99
Concetto – 99
Le concezioni d israele nell epoca precedente ai profeti scrittori – 99
Dio e le creatura – 100
Dio e israle – 101
Dio e il singolo uomo – 104
La grandeza dell ammore divino – 106
Ragione e fine dellamore divino – 108
Gli dei – 109
Cap III. Preparazione al misterio trinatario – 110
Espressioni usate in senso trinitario – 110
L’ angleo di lahweh – 112
La sapienza – 114
La sapienza come proprieta di Dio – 115
Essenza della sapienza – 115
La sapienza personale – 120
Il modo vicino ad israele – 121
Lo spirito di Dio – 124
Il nome - 124
La creazione – 124
Israle – 125
L profeti – 126
Religione e moralita – 127
Natura dello spirito di lahweh – 129
Il cattivo spirito di lahweh – 131
Paralleli extrabiblici – 132
La parola e il nome di Dio – 132
La parola creatrice – 132
La parola strumento di salvezza – 133
Natura della parola – 134
La parola della divinita nell antico oriente – 136
Il nome di Dio – 137
Cap I. Gli esseri spirituali – 139
Gli angeli – 139
Esistenza e proprieta degli angeli – 139
Ii numero degli angeli e infinitamente grande – 141
Le relazioni degli angeli con gli uomini – 142
Gerarchia e nomi degli angeli – 144
I cherubini – 145
I serafini – 146
Origine e significado dell idea degli angeli – 147
I demoni e satana . 148
I demoni – 148
Azazel – 150
Asmodeo – 151
Satana – 151
Cap II – II mondo – 156
La creazione del mondo – 156
La concezione degli israeliti sulla costituzione del mondo – 156
La creazione nel tempo e dal nulla – 157
La liberta dell atto creativo di dio – 159
Parola, spirito e sapienza di Dio nella creazione – 160
Fine ultimo della creazione – 160
L´origine del mondo – 161
La dottrina biblica della creazione e le cosmigonie babilonesi – 163
La conservazione ed il gverno del mondo – 168
La conservazione delle cose create – 168
L ´armonia dominante nel mondo – 169
La guida dell uomo – 170
La guida d israele e delle nazioni – 171
Fiducia in Dio – 173
Dio causa ultima – 174
Cap III – L´uomo – 175
Le parti esseziali dell auomo – 175
La creazione dell uomo – 176
II corpo – 178
L¨anima – 178
Dicotomia o tricotomia – 181immgine e somiglianza dell uomo con dio – 182
Immortalita dell anima – 184
Preesistenza dell anima – 185
La prima coppia umana – 185
L´unita del genere umano – 186
Privilegi dei progenitori nel paradiso – 186
II peccato - 187
II castigo – 188
Paralleli extrabiblici – 189
TERZA PARTE
CONDOTTA DI VITA
Cap I – I doveri religioso morali – 191
I doveri verso Dio – 191
La fede – 191
Speranza e fiducia – 192
Amore e timore - 194
Amore delle immagini di culto – 196
Santificazione del nome di Dio – 196
Doveri verso il prossimo – 197
Corpo e vita – 197
Rispetto della proprieta – 198
Onore del prossimo e amore della verita – 199
Buon esempio – 200
Cura per i poveri – 200
Comportamento con gli stranieri - 203
Amore per i nemici – 204
Rispetto per gli animali – 206
Doveri verso se stessi – 207
L´umilita – 207
Cura del propio onore – 209
Prudenza nei rapporti comuni – 210
Mondezza del corpo – 210
Sanita e malattia – 211
Temperanza nel mangiare e nel bere – 212
Valutazione dei beni terremi – 213
Doveri nella familiglia – 217
II matrimonio – 217
Custodia della castita – 222
Genitori e figli – 224
Gili schiavi – 226
Giudizio dell etica del V.Y. – 228
L´etica antico testamentaria alla luce del N. T. – 228
II modo vicino – 236
Cap II – II culto di Dio – 241
Sacrifici ed offerte – 241
Fine dei sacrifici – 242
Significado dei singoli sacrifici – 242
L´sacrifici non sono un offerta di cibo a Dio – 244
Sacrificio di vitine umane – 244
Luogo del sacrificio – 245
II culto nell eta succevisa all essilio – 246
Valore del culto sacrificale – 246
Valore e significato dei sacrifici del V. T. – 250
Oblazioni sacre – 251
Le feste – 251
II sabato – 252
La festa del novilunio – 253
L´inizio del settimo mese – 253
Le grandi feste annuali – 253
II girono dell espiazione – 255
Feste dell epoca successiva all esilio – 256
Valore delle feste – 256
La preghiera - 257
Oggetto – 259
Requisiti della preghiera – 259
Tempo della preghiera – 259
Preghiera comune – 262
Intercessione – 263
Valore della preghiera – 264
Benedizione e maledizione – 265
II voto – 266
Oggetto – 266
Obblighi – 267
II nazireato – 268
Giudizio – 268
II digiuno – 269
Fine – 269
Durata – 270
Valore – 271
Cap III – comportamente dell´uomo rispetto ai comandamenti di Dio – 273
II pecato - 273
Natura del peccato – 273
Responsabilita del peccato. II peccato originali – 275
Specie di peccati – 278
Peccati avvertini ed inavvertiti – 281
Le conseguenze del peccato – 282
Colpa. Individualismo e collettivismo – 283
La voce della coscienza – 286
II castigo – 287
La conversione - 289
Pentimiento – 290
Confessione del peccato – 291
Atti espiatori – 292
Remissione del peccato – 293
Perdono e castigo – 294
II dolore nella vita umana – 295
L´origine del male del mondo – 295
II dolore castigo del peccato – 290
Apparente rinunza della giustizia divina – 297
Purificazione del giusto – 299
Confermazione del giusto – 300
La sofferenza al servizio di Dio – 302
Comportamento nel dolore – 303
QUARTA PARTE
L´AL DI LA
Lo stato dopo la morte – 307
Soggiorno dei morti – 208
II soggiorno nel regno dei morti – 309
Dio e i morti – 311
Differenze nel regno dei morti – 312
La ricompensa nell al di la – 313
Elevazione degli uomini pi – 313
La vita come ricompensa, la morte come castigo – 314
Speranza nell´eterna felicita – 315
II mondo degli inferi come luogo di punizione – 316
La fede nella ricompensa negli ultimi due secoli – 317
La risurrezione – 319
Risurrezione dei morti -320
Risurrezione del popolo - 320
Risurrezione personale – 321
Influssi stranieri – 326
QUINTA PARTE
LA REDENZIONE
II giudizio – 329
II giudizio sui popoli – 330
Le aspenttazioni degli israeliti – 330
Discorsi di minancia dei profeti – 331
II giudizio generale – 331
La colpa del mondo pagano – 332
Svolgimento del giudizio – 334
Obbjettivo e scopo del giudizio – 335
II giudizio su israele – 336
Minacre dei profeti dell eta anteriore all esilio – 336
Profezie sul giudizio durante e dopo i esilio – 337
La colpa del giudizio – 339
Finalita del giudizio – 342
II nuovo regno di Dio – 345
La restaurazione e´esrale – 345
II ritorno dall esilio – 345
L´unificazione dei regni separati – 347
La trasformazione interiore del popolo – 347
II nuovo patto – 349
La conversione del mondo pagano – 349
Profezie piu antiche - 350
Le promese dei profeti scrittori – 350
Cause della converione – 354
Adesioni alla religione di Iahweh -357
Magnificenza dell eta messianica – 359
Beni spirituali – 360
Beni terreni – 362
Sion centro della vita d´israele – 363
La pace messianica – 363
Trasformazione della natura – 364
Senso delle predizioni – 364
Cap III – II messia – 373
La persona del messia- 373
La designazione del salvatore come messia – 374
La discendenza umana – 374
II mesia, fliglio di una vergine – 376
Tempo e luogo della nascita – 379
II messia Dio – 383
Le opere del Messia – 385
II messia re – 385
II messia profeta – 387
II mesia sacerdote – 390
II messia nella sua passione e gloria – 392
II messia sofferente – 392
II messia glorificatio – 398
Aspettazione bíblica ed antico orientale del redentore – 400
Aqspettazioni della salute nell¨antico oriente – 400
Natura dell immagine messianica del V. T. – 402
Caratteri antico-orientali nella figura messianica del V.T. – 405
Concluisone - 409
Perfezionamento della religione del V. T. Nel nuovo Patto – 409
Indice ALFABETICO – 413
INDICE BIBLICO - 419
| Nota de contenido: | v.1. Introduziones generale alla sacra Bibbia
v.2. Samuele
v.3. Geremia
v.4. Ezechiele
v.5. Libro dei salmi
v.6. Le epistole pastorali di S. Paolo a Timoteo e a Tito
v.7. Le epistole di S. Paolo ai Romani, ai Corinti e ai Galati
v.8. Teologia del Vecchi Testamento
v.9.Storia dei tempi del Nuovo Testamento
v.10. Teologia del Vecchio Testamento |
La sacra Bibbia volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate. Volumen8 [texto impreso] . - [S.l.] : Marietti, 1951 . - 400 páginas. <00343> Clasificación: | 220/G/V.8 | Resumen: | oggetto – esposizione – bibliografia – 1
oggeto – 1
esposizione: teologia del V. T. E storia della religione d´israele – 3
bibliografia - 4
la rivelazione divina fonte della religione del V.T – 6
la revelazione prima di mose – 7
mose – 11
i profeti – 18
vita religiosa – 22
I sacerdoti – 23
I salmisti – 25
I saggi – 26
L importanza della monarchia per la vita religiosa morale – 28
PRIMA PARTE
DIO
CAP I – esistenza di dio – 31
Esistenza di dio – 31
La connoscenza di Dio – 31
Dimostrazione della conoscenza di Dio – 35
Le ipostesi sull origine della fede in Dio nel V.T. – 36
I nomi di Dio – 38
Inadeguatezza dei nomi divini – 39
El - 39
Eloin – 40
Eloah – 41
L altissimo iddio – 41
Il dio onnipotente – 41
Signore – 42
Lahweh – 42
Lahweh degli eserciti – 45
Il santo dísraele – 46
Signore – 46
Re – 47
Dio del cielo – 47
Nomi impropi di dio – 47
L´aseita – 48
Cap II. Le proprieta de Dio – 51
Unita di Dio: ll monoteismo – 51
Il monnoteismo fondamneto della religione del V.t. – 51
La lotta per la purezza della fede in Dio – 53
Gli espomenti della religione rivelata ammisero L´esistenza degli dei – 54
Presunte correnti monoteistiche dell antico oriente – 56
Incorporeita di Dio – 60
Dio e spirito – 60
Apparizioni di dio – 61
Antropomorfismi – 62
Perfezione di Dio – 64
Sovranita e imperscrutabilita di Dio – 64
Autosuffixcienza di do – 66
La perfezione de dio e il fondamento della sua misericordia – 67
Eternita e immutabilita di Dio -67
Eternita di Dio – 67
Immutabilita di Dio – 70
Santira di dio – 72
Concetto – 72
Impeccabilita di dio – 73
Obblighi dell uomo- 74
Obbiezioni – 75
Gli dei – 79
Ommipotenza di Dio – 81
Incommensurabilita e onni presenza di Dio – 83
Icommensubilita de Dio – 83
Onnipresenza di Dio – 83
Luoghi da Dio prescelti per la sua presenza – 85
Onniscienza di Dio – 87
Dio conosce se stesso – 87
Dio conosce tutto cio che esiste – 87
Dio conosce l uomo e gli stessi suoi riposti pensiere – 87
Dio conosce le azioni libere future condizionate cioe futuribili - 89
Motivi dell¨onniscienza divina – 90
Conseguenze - 90
Antropomorfismi – 91
Giustizia di Dio – 92
Concetto – 92
Le concesioni d israele nell epoca precedente ai profeti scrittori – 93
Dio e israele – 93
Dio e i popoli – 94
Dio e il singolo uomo – 94
Giustizia e grazia – 96
Gli dei – 97
Amore e misercordia di Dio – 99
Concetto – 99
Le concezioni d israele nell epoca precedente ai profeti scrittori – 99
Dio e le creatura – 100
Dio e israle – 101
Dio e il singolo uomo – 104
La grandeza dell ammore divino – 106
Ragione e fine dellamore divino – 108
Gli dei – 109
Cap III. Preparazione al misterio trinatario – 110
Espressioni usate in senso trinitario – 110
L’ angleo di lahweh – 112
La sapienza – 114
La sapienza come proprieta di Dio – 115
Essenza della sapienza – 115
La sapienza personale – 120
Il modo vicino ad israele – 121
Lo spirito di Dio – 124
Il nome - 124
La creazione – 124
Israle – 125
L profeti – 126
Religione e moralita – 127
Natura dello spirito di lahweh – 129
Il cattivo spirito di lahweh – 131
Paralleli extrabiblici – 132
La parola e il nome di Dio – 132
La parola creatrice – 132
La parola strumento di salvezza – 133
Natura della parola – 134
La parola della divinita nell antico oriente – 136
Il nome di Dio – 137
Cap I. Gli esseri spirituali – 139
Gli angeli – 139
Esistenza e proprieta degli angeli – 139
Ii numero degli angeli e infinitamente grande – 141
Le relazioni degli angeli con gli uomini – 142
Gerarchia e nomi degli angeli – 144
I cherubini – 145
I serafini – 146
Origine e significado dell idea degli angeli – 147
I demoni e satana . 148
I demoni – 148
Azazel – 150
Asmodeo – 151
Satana – 151
Cap II – II mondo – 156
La creazione del mondo – 156
La concezione degli israeliti sulla costituzione del mondo – 156
La creazione nel tempo e dal nulla – 157
La liberta dell atto creativo di dio – 159
Parola, spirito e sapienza di Dio nella creazione – 160
Fine ultimo della creazione – 160
L´origine del mondo – 161
La dottrina biblica della creazione e le cosmigonie babilonesi – 163
La conservazione ed il gverno del mondo – 168
La conservazione delle cose create – 168
L ´armonia dominante nel mondo – 169
La guida dell uomo – 170
La guida d israele e delle nazioni – 171
Fiducia in Dio – 173
Dio causa ultima – 174
Cap III – L´uomo – 175
Le parti esseziali dell auomo – 175
La creazione dell uomo – 176
II corpo – 178
L¨anima – 178
Dicotomia o tricotomia – 181immgine e somiglianza dell uomo con dio – 182
Immortalita dell anima – 184
Preesistenza dell anima – 185
La prima coppia umana – 185
L´unita del genere umano – 186
Privilegi dei progenitori nel paradiso – 186
II peccato - 187
II castigo – 188
Paralleli extrabiblici – 189
TERZA PARTE
CONDOTTA DI VITA
Cap I – I doveri religioso morali – 191
I doveri verso Dio – 191
La fede – 191
Speranza e fiducia – 192
Amore e timore - 194
Amore delle immagini di culto – 196
Santificazione del nome di Dio – 196
Doveri verso il prossimo – 197
Corpo e vita – 197
Rispetto della proprieta – 198
Onore del prossimo e amore della verita – 199
Buon esempio – 200
Cura per i poveri – 200
Comportamento con gli stranieri - 203
Amore per i nemici – 204
Rispetto per gli animali – 206
Doveri verso se stessi – 207
L´umilita – 207
Cura del propio onore – 209
Prudenza nei rapporti comuni – 210
Mondezza del corpo – 210
Sanita e malattia – 211
Temperanza nel mangiare e nel bere – 212
Valutazione dei beni terremi – 213
Doveri nella familiglia – 217
II matrimonio – 217
Custodia della castita – 222
Genitori e figli – 224
Gili schiavi – 226
Giudizio dell etica del V.Y. – 228
L´etica antico testamentaria alla luce del N. T. – 228
II modo vicino – 236
Cap II – II culto di Dio – 241
Sacrifici ed offerte – 241
Fine dei sacrifici – 242
Significado dei singoli sacrifici – 242
L´sacrifici non sono un offerta di cibo a Dio – 244
Sacrificio di vitine umane – 244
Luogo del sacrificio – 245
II culto nell eta succevisa all essilio – 246
Valore del culto sacrificale – 246
Valore e significato dei sacrifici del V. T. – 250
Oblazioni sacre – 251
Le feste – 251
II sabato – 252
La festa del novilunio – 253
L´inizio del settimo mese – 253
Le grandi feste annuali – 253
II girono dell espiazione – 255
Feste dell epoca successiva all esilio – 256
Valore delle feste – 256
La preghiera - 257
Oggetto – 259
Requisiti della preghiera – 259
Tempo della preghiera – 259
Preghiera comune – 262
Intercessione – 263
Valore della preghiera – 264
Benedizione e maledizione – 265
II voto – 266
Oggetto – 266
Obblighi – 267
II nazireato – 268
Giudizio – 268
II digiuno – 269
Fine – 269
Durata – 270
Valore – 271
Cap III – comportamente dell´uomo rispetto ai comandamenti di Dio – 273
II pecato - 273
Natura del peccato – 273
Responsabilita del peccato. II peccato originali – 275
Specie di peccati – 278
Peccati avvertini ed inavvertiti – 281
Le conseguenze del peccato – 282
Colpa. Individualismo e collettivismo – 283
La voce della coscienza – 286
II castigo – 287
La conversione - 289
Pentimiento – 290
Confessione del peccato – 291
Atti espiatori – 292
Remissione del peccato – 293
Perdono e castigo – 294
II dolore nella vita umana – 295
L´origine del male del mondo – 295
II dolore castigo del peccato – 290
Apparente rinunza della giustizia divina – 297
Purificazione del giusto – 299
Confermazione del giusto – 300
La sofferenza al servizio di Dio – 302
Comportamento nel dolore – 303
QUARTA PARTE
L´AL DI LA
Lo stato dopo la morte – 307
Soggiorno dei morti – 208
II soggiorno nel regno dei morti – 309
Dio e i morti – 311
Differenze nel regno dei morti – 312
La ricompensa nell al di la – 313
Elevazione degli uomini pi – 313
La vita come ricompensa, la morte come castigo – 314
Speranza nell´eterna felicita – 315
II mondo degli inferi come luogo di punizione – 316
La fede nella ricompensa negli ultimi due secoli – 317
La risurrezione – 319
Risurrezione dei morti -320
Risurrezione del popolo - 320
Risurrezione personale – 321
Influssi stranieri – 326
QUINTA PARTE
LA REDENZIONE
II giudizio – 329
II giudizio sui popoli – 330
Le aspenttazioni degli israeliti – 330
Discorsi di minancia dei profeti – 331
II giudizio generale – 331
La colpa del mondo pagano – 332
Svolgimento del giudizio – 334
Obbjettivo e scopo del giudizio – 335
II giudizio su israele – 336
Minacre dei profeti dell eta anteriore all esilio – 336
Profezie sul giudizio durante e dopo i esilio – 337
La colpa del giudizio – 339
Finalita del giudizio – 342
II nuovo regno di Dio – 345
La restaurazione e´esrale – 345
II ritorno dall esilio – 345
L´unificazione dei regni separati – 347
La trasformazione interiore del popolo – 347
II nuovo patto – 349
La conversione del mondo pagano – 349
Profezie piu antiche - 350
Le promese dei profeti scrittori – 350
Cause della converione – 354
Adesioni alla religione di Iahweh -357
Magnificenza dell eta messianica – 359
Beni spirituali – 360
Beni terreni – 362
Sion centro della vita d´israele – 363
La pace messianica – 363
Trasformazione della natura – 364
Senso delle predizioni – 364
Cap III – II messia – 373
La persona del messia- 373
La designazione del salvatore come messia – 374
La discendenza umana – 374
II mesia, fliglio di una vergine – 376
Tempo e luogo della nascita – 379
II messia Dio – 383
Le opere del Messia – 385
II messia re – 385
II messia profeta – 387
II mesia sacerdote – 390
II messia nella sua passione e gloria – 392
II messia sofferente – 392
II messia glorificatio – 398
Aspettazione bíblica ed antico orientale del redentore – 400
Aqspettazioni della salute nell¨antico oriente – 400
Natura dell immagine messianica del V. T. – 402
Caratteri antico-orientali nella figura messianica del V.T. – 405
Concluisone - 409
Perfezionamento della religione del V. T. Nel nuovo Patto – 409
Indice ALFABETICO – 413
INDICE BIBLICO - 419
| Nota de contenido: | v.1. Introduziones generale alla sacra Bibbia
v.2. Samuele
v.3. Geremia
v.4. Ezechiele
v.5. Libro dei salmi
v.6. Le epistole pastorali di S. Paolo a Timoteo e a Tito
v.7. Le epistole di S. Paolo ai Romani, ai Corinti e ai Galati
v.8. Teologia del Vecchi Testamento
v.9.Storia dei tempi del Nuovo Testamento
v.10. Teologia del Vecchio Testamento |
|