Título : | Esegesi Medievale i quatro sensi della scripttura Vol.1 | Tipo de documento: | texto impreso | Autores: | Lubac, Henri de, Autor | Mención de edición: | 1era edición | Editorial: | Jaca Book | Fecha de publicación: | 2006 | Número de páginas: | 407 páginas | ISBN/ISSN/DL: | 978-88-16-30137-6 | Nota general: | <20238> | Idioma : | Italiano | Clasificación: | 220.66/L911E/V.1 | Resumen: | Prefazione 1
Principali abbreviazioni 13
Introduzione 19
Capitolo primo
Teologia, Scrittura, quadruplice senso 39
I. Disciplina 39
II. Scrittura e Rivelazione 54
III. Regina artium 74
IV. Nuove questioni 96
V. Teologia dei quattro sensi 114
Capitolo secondo
Le liste a raffronto 125
I. Mira profunditas 125
II. Molteplici sensi 136
III. Prima formula 147
IV. Seconda formula 155
V. Inversioni 168
Capitolo terzo
Origini patristiche 181
I. Clemente Alessandrino? 181
II. Sant'Agostino? 187
III. Gregorio, Cassiano, Eucherio 198
IV. Origene 209
V. Posterità origeniana 219
Capitolo quarto
L'Origene latino 233
I. Lettura di Origene nel Medioevo 233
II. La doppia equazione 254
III. La leggenda della caduta 276
IV. Precauzioni graduali 294
V. La «bella prigioniera» 312
Capitolo quinto
L'unità dei due Testamenti 329
I. Evoluzione e mutazione 329
II. L'Atto di Cristo 343
III. Concordia dei due Testamenti 355
IV. I simboli della concordia 371
V. Il senso dato dallo Spirito 386
Indice dei nomi 397
|
Esegesi Medievale i quatro sensi della scripttura Vol.1 [texto impreso] / Lubac, Henri de, Autor . - 1era edición . - [S.l.] : Jaca Book, 2006 . - 407 páginas. ISSN : 978-88-16-30137-6 <20238> Idioma : Italiano Clasificación: | 220.66/L911E/V.1 | Resumen: | Prefazione 1
Principali abbreviazioni 13
Introduzione 19
Capitolo primo
Teologia, Scrittura, quadruplice senso 39
I. Disciplina 39
II. Scrittura e Rivelazione 54
III. Regina artium 74
IV. Nuove questioni 96
V. Teologia dei quattro sensi 114
Capitolo secondo
Le liste a raffronto 125
I. Mira profunditas 125
II. Molteplici sensi 136
III. Prima formula 147
IV. Seconda formula 155
V. Inversioni 168
Capitolo terzo
Origini patristiche 181
I. Clemente Alessandrino? 181
II. Sant'Agostino? 187
III. Gregorio, Cassiano, Eucherio 198
IV. Origene 209
V. Posterità origeniana 219
Capitolo quarto
L'Origene latino 233
I. Lettura di Origene nel Medioevo 233
II. La doppia equazione 254
III. La leggenda della caduta 276
IV. Precauzioni graduali 294
V. La «bella prigioniera» 312
Capitolo quinto
L'unità dei due Testamenti 329
I. Evoluzione e mutazione 329
II. L'Atto di Cristo 343
III. Concordia dei due Testamenti 355
IV. I simboli della concordia 371
V. Il senso dato dallo Spirito 386
Indice dei nomi 397
|
|