A partir de esta página puede:
Volver a la pantalla de inicio con las categorías... |
Información de la editorial
Cittadella |
Documentos disponibles de esta editorial
Refinar búsqueda
Il desiderio di Dio. Studio dei salmi 42-43 / Strola, Germana
Título : Il desiderio di Dio. Studio dei salmi 42-43 Tipo de documento: texto impreso Autores: Strola, Germana, Autor Mención de edición: 1° Editorial: Cittadella Fecha de publicación: 2003 Número de páginas: 499 páginas ISBN/ISSN/DL: 978-88-308-0756-7 Nota general: <27478> Idioma : Español Clasificación: 223.1/S263/(ITA) Resumen: PREFAZIONE Pág. 5
SIGLE E ABBREVIAZIONI >> 7
INTRODUZIONE >> 13
QUESTIONI PRELIMINARI
CAPITOLO PRIMO: I SALMI 42-43 >> 19
1. L’Unita dei Salmi 42-43 >> 19
2. Genere letterario >> 22
3. Le collezioni dei Figli di Qorah e il Salterio Elohista >> 28
4. Principali linee interpretative dei Salmi 42-43 >> 36
5. Datazione dei Salmi 42-43 >> 39
CAPITOLO SECONDO: ANALISI RETORICA >> 45
1. Breve excursus storico >> 46
2. L’organizzazione retorica dei Salmi 42-43 >> 56
3. La rilevanza dei ritornelli >> 61
PRIMA PARTE: SAL 42,2-6
INTRODUZZIONE >> 69
Organizzazione retorica del primo passo >> 70
CAPITOLO TERZO: IL DESIDERIO (Sal 42,2-4) Pag. 73
Prima parte: orgazzazione retorica >> 73
1. La sete di dio (Sal 42,2-3) >> 74
1.1. Critica textus >> 75
1.2. Organizzazione retorica >> 79
1.3. Il soggetto del desiderio >> 81
1.3.1. Come una cerva ..cosi la mia anima >> 81
1.3.2. La e il Desiderio >> 89
1.4. La dinámica del Desiderio >> 96
1.4.1. Il verbo >> 97
1.4.2. Il verbo >> 99
1.4.3. Il Desiderio como movimiento >> 105
1.4.3.1. I predicati verbali >> 106
1.4.3.2. La domanda >> 109
1.5. Il termine a cui é rivolto il desiderio >> 111
1.5.1. Il sintagma >> 111
1.5.2. Il sintagma >> 115
1.5.3. Il sintagma >> 134
1.6. Sintesi della interpretazione del primo brano >> 142
2. Il pane di lagrime (Sal 42,4) >> 146
2.1. Critica textus >> 147
2.2. Organizzazione retorica >> 147
2.3. La mia lacrima e pane >> 149
2.4. Dov’e il tuo Dio? >> 155
2.5. Giorno e notte …tutto il giorno >> 160
2.6. Sintesi della interpretazione del secondo brano >> 161
CAPITOLO QUARTO: LA SPERANZA (Sal 42,5-6) >> 163
Seconda parte: organizzazione retorica >> 164
1. La memoria del passato (Sal 42,5) >> 164
1.1. Critica textus >> 165
1.2. Organizzazione retorica >> 172
1.3. Questo ricordo ed effondo in me la mia anima Pag. 173
1.4. Avanzavo nel santuario, procedevo fino alla casa di Dio >> 179
1.5. Tra voci di esultanza e di lode, una moltitudine in festa >> 185
2. L’autoesortazione alla speranza (Sal 42,6) >> 190
2.1. Critica textus >> 191
2.2. Organizzazione retorica >> 194
2.3. Perché ti abbatti anima mia, e fremi in me? >> 195
2.4. Spera in Dio >> 201
2.5. Poiché ancora gli rendero grazie >> 206
2.6. Il suo volto e salvezza >> 211
2.7. Sintesi della interoretazione del secondo brano >> 215
3. Alcune linee di sintesi del primo passo del Salmo 42 >> 216
SECONDA PARTE: SAL 42,7-12
INTRODUZIONE >> 221
Organizzazione retorica del secondo passo >> 222
CAPITOLO QUINTO: LA PROVA (Sal 42,7-9) >> 225
Prima parte: organizzazione retorica >> 225
1. La memoria di Dio (Sal 42,7) >> 226
1.1. Critica textus >> 227
1.2. Organizzazione retorica >> 232
1.3. Mio Dio, in me si deprime l’anima mia, per questo mi
ricordo di te >> 233
1.4. Dalla terra del Giordano e dell’Hermon >> 240
1.5. Dal Monte Mizar >> 244
1.6. Interpretiazione del primo segmento >> 246
2. Un nuovo diluvio (Sal 42,8) Pag. 247
2.1. Crítica textus >> 248
2.2. Un abisso grida all’ abisso >> 249
2.3. Alle voce delle tue cateratte >> 254
2.4. Tutti i tuoi flutti e le tue onde sopra di me sono passati >> 256
2.5. Sintesi della interpretazione del primo brano >> 260
3. Il canto nella notte (Sal 42,9) >> 261
3.1. Critica textus >> 262
3.2. Organizzazione retorica >> 266
3.3. Di giorno …di notte >> 267
3.4. Comandi il Signore la sua misericordia >> 269
3.5. Il suo canto e con me, supplica al Dio della mia vita >> 274
CAPITOLO SESTO: IL QUESTIONAMIENTO (Sal 42,10-12) >> 279
Seconda parte: organizzazione retorica >> 280
1. Perché? (Sal 42,10-11) >> 281
1.1. Critica textus >> 281
1.2. Organizzazione retorica >> 284
1.3. L’orante >> 286
1.3.1. Perché? >> 286
1.3.2. Le immagini dell’oppressione >> 288
1.4. Dio >> 289
1.4.1. Dio roccia >> 290
1.4.2. Dio dimentica? >> 292
1.5. Il nemico persecutore >> 294
1.5.1. La denominazione del nemico >> 295
1.5.2. Le vessazioni del nemico >> 295
1.6. Sintesi della interpretazione >> 300
2. Salvezza del mio volto e mio Dio (Sal 42,12) >> 302
TERZA PARTE: SAL 43,1-5
INTRODUZIONE Pag. 309
Organizzazione retorica del terco passo >> 310
CAPITOLO SETTIMO: L’APPELLO (Sal 43,1-2) >> 313
Primera parte: organizzazione retorica >> 314
1. Davanti al tribunale di Dio (Sal 43,1) >> 314
1.1. Critica textus >> 315
1.2. Organizzazione retorica >> 316
1.3. L’ invocazione >> 317
1.3.1. Rendimi giustizia, o Dio >> 317
1.3.2. E difendi la mia causa >> 319
1.3.3. Mettimi in salvo >> 320
1.4. Il nemico >> 321
1.4.1. Da gente senza pieta >> 321
1.4.2. Dall’uomo ingannevole e iniquo >> 324
2. La contradizzioni in Dio (Sal 43,2) >> 327
2.1. Critica textus >> 328
2.2. Organizzazione retorica >> 329
2.3. Si, Tu sei il Dio della mia fortezza >> 330
2.4. Preché mi hai respinto? >> 331
2.5. Perché trsite me ne vado, nell’oppressione del nemico >> 333
3. Sintesi della interpretazione >> 334
CAPITOLO OTTAVO: IL RITORNO AL TEMPLO (Sal 42,3-5) >> 335
Seconda parte: organizzazione retorico >> 336
1. Per poter ritornare (Sal 43,3) >> 338
1.1. Critica textus >> 338
1.2. Organizzazione retorica >> 340
1.3. Perché si compia il desiderio >> 341
1.3.1. Manda la tua luce e la tua fedelta >> 341
1.3.2. Esse mi guidino e mi conducano al tuo Monte Santo e alle tue dimore Pag. 350
2. La gioia del rendimiento di grazie (Sal 43,4) >> 356
2.1. Critica textus >> 357
2.2. Organizzazione retorica >> 358
2.3. Verro all’altare di Dio >> 359
2.4. Al dio della mia gioiosa allegrezza >> 361
2.5. E ti lodero sulla cetra >> 363
2.6. Signore, mio Dio >> 366
3. Spera in Dio (Sal 43,5) >> 366
4. Sintesi della interpretazione >> 367
CONCLUSIONE
CAPITOLO NONO: AL TERMINE DELLA RICERCA >> 374
1. Acquisizioni esegetiche >> 374
2. La relazione con dio >> 376
3. La dimensione litúrgico-cultuale >> 379
4. Confronto con alcuni testi paralleli >> 381
4.1. All’ interno delle collezioni di Qorah >> 381
4.2. Corrispondenze con altri testi esilici o post-esilici >> 386
4.2.1. Confronto con Gio 2,3-10 >> 387
4.2.2. Confronto con il Salmo 77 >> 389
4.2.3. Confronto con il Salmo 143 >> 390
4.2.4. Confronto con Lam 3 >> 392
5. Lo sfondo storico: datazione dei Salmi 42-43 >> 393
6. Desiderio, sentimenti e preghiera >> 396
6.1. La rilevanza dei sentimenti >> 396
6.2. La natura del desiderio >> 398
6.3. Assenza e desiderio >> 401
6.4. Il tempo e lo spazio: le due coordinante del Desiderio nella vita umana >> 402
6.5. La circolarita delle emozioni >> 404
BIBLIOGRAFIA Pag. 407
INDICE DEGLI AUTORI >> 481
Il desiderio di Dio. Studio dei salmi 42-43 [texto impreso] / Strola, Germana, Autor . - 1° . - [S.l.] : Cittadella, 2003 . - 499 páginas.
ISSN : 978-88-308-0756-7
<27478>
Idioma : Español
Clasificación: 223.1/S263/(ITA) Resumen: PREFAZIONE Pág. 5
SIGLE E ABBREVIAZIONI >> 7
INTRODUZIONE >> 13
QUESTIONI PRELIMINARI
CAPITOLO PRIMO: I SALMI 42-43 >> 19
1. L’Unita dei Salmi 42-43 >> 19
2. Genere letterario >> 22
3. Le collezioni dei Figli di Qorah e il Salterio Elohista >> 28
4. Principali linee interpretative dei Salmi 42-43 >> 36
5. Datazione dei Salmi 42-43 >> 39
CAPITOLO SECONDO: ANALISI RETORICA >> 45
1. Breve excursus storico >> 46
2. L’organizzazione retorica dei Salmi 42-43 >> 56
3. La rilevanza dei ritornelli >> 61
PRIMA PARTE: SAL 42,2-6
INTRODUZZIONE >> 69
Organizzazione retorica del primo passo >> 70
CAPITOLO TERZO: IL DESIDERIO (Sal 42,2-4) Pag. 73
Prima parte: orgazzazione retorica >> 73
1. La sete di dio (Sal 42,2-3) >> 74
1.1. Critica textus >> 75
1.2. Organizzazione retorica >> 79
1.3. Il soggetto del desiderio >> 81
1.3.1. Come una cerva ..cosi la mia anima >> 81
1.3.2. La e il Desiderio >> 89
1.4. La dinámica del Desiderio >> 96
1.4.1. Il verbo >> 97
1.4.2. Il verbo >> 99
1.4.3. Il Desiderio como movimiento >> 105
1.4.3.1. I predicati verbali >> 106
1.4.3.2. La domanda >> 109
1.5. Il termine a cui é rivolto il desiderio >> 111
1.5.1. Il sintagma >> 111
1.5.2. Il sintagma >> 115
1.5.3. Il sintagma >> 134
1.6. Sintesi della interpretazione del primo brano >> 142
2. Il pane di lagrime (Sal 42,4) >> 146
2.1. Critica textus >> 147
2.2. Organizzazione retorica >> 147
2.3. La mia lacrima e pane >> 149
2.4. Dov’e il tuo Dio? >> 155
2.5. Giorno e notte …tutto il giorno >> 160
2.6. Sintesi della interpretazione del secondo brano >> 161
CAPITOLO QUARTO: LA SPERANZA (Sal 42,5-6) >> 163
Seconda parte: organizzazione retorica >> 164
1. La memoria del passato (Sal 42,5) >> 164
1.1. Critica textus >> 165
1.2. Organizzazione retorica >> 172
1.3. Questo ricordo ed effondo in me la mia anima Pag. 173
1.4. Avanzavo nel santuario, procedevo fino alla casa di Dio >> 179
1.5. Tra voci di esultanza e di lode, una moltitudine in festa >> 185
2. L’autoesortazione alla speranza (Sal 42,6) >> 190
2.1. Critica textus >> 191
2.2. Organizzazione retorica >> 194
2.3. Perché ti abbatti anima mia, e fremi in me? >> 195
2.4. Spera in Dio >> 201
2.5. Poiché ancora gli rendero grazie >> 206
2.6. Il suo volto e salvezza >> 211
2.7. Sintesi della interoretazione del secondo brano >> 215
3. Alcune linee di sintesi del primo passo del Salmo 42 >> 216
SECONDA PARTE: SAL 42,7-12
INTRODUZIONE >> 221
Organizzazione retorica del secondo passo >> 222
CAPITOLO QUINTO: LA PROVA (Sal 42,7-9) >> 225
Prima parte: organizzazione retorica >> 225
1. La memoria di Dio (Sal 42,7) >> 226
1.1. Critica textus >> 227
1.2. Organizzazione retorica >> 232
1.3. Mio Dio, in me si deprime l’anima mia, per questo mi
ricordo di te >> 233
1.4. Dalla terra del Giordano e dell’Hermon >> 240
1.5. Dal Monte Mizar >> 244
1.6. Interpretiazione del primo segmento >> 246
2. Un nuovo diluvio (Sal 42,8) Pag. 247
2.1. Crítica textus >> 248
2.2. Un abisso grida all’ abisso >> 249
2.3. Alle voce delle tue cateratte >> 254
2.4. Tutti i tuoi flutti e le tue onde sopra di me sono passati >> 256
2.5. Sintesi della interpretazione del primo brano >> 260
3. Il canto nella notte (Sal 42,9) >> 261
3.1. Critica textus >> 262
3.2. Organizzazione retorica >> 266
3.3. Di giorno …di notte >> 267
3.4. Comandi il Signore la sua misericordia >> 269
3.5. Il suo canto e con me, supplica al Dio della mia vita >> 274
CAPITOLO SESTO: IL QUESTIONAMIENTO (Sal 42,10-12) >> 279
Seconda parte: organizzazione retorica >> 280
1. Perché? (Sal 42,10-11) >> 281
1.1. Critica textus >> 281
1.2. Organizzazione retorica >> 284
1.3. L’orante >> 286
1.3.1. Perché? >> 286
1.3.2. Le immagini dell’oppressione >> 288
1.4. Dio >> 289
1.4.1. Dio roccia >> 290
1.4.2. Dio dimentica? >> 292
1.5. Il nemico persecutore >> 294
1.5.1. La denominazione del nemico >> 295
1.5.2. Le vessazioni del nemico >> 295
1.6. Sintesi della interpretazione >> 300
2. Salvezza del mio volto e mio Dio (Sal 42,12) >> 302
TERZA PARTE: SAL 43,1-5
INTRODUZIONE Pag. 309
Organizzazione retorica del terco passo >> 310
CAPITOLO SETTIMO: L’APPELLO (Sal 43,1-2) >> 313
Primera parte: organizzazione retorica >> 314
1. Davanti al tribunale di Dio (Sal 43,1) >> 314
1.1. Critica textus >> 315
1.2. Organizzazione retorica >> 316
1.3. L’ invocazione >> 317
1.3.1. Rendimi giustizia, o Dio >> 317
1.3.2. E difendi la mia causa >> 319
1.3.3. Mettimi in salvo >> 320
1.4. Il nemico >> 321
1.4.1. Da gente senza pieta >> 321
1.4.2. Dall’uomo ingannevole e iniquo >> 324
2. La contradizzioni in Dio (Sal 43,2) >> 327
2.1. Critica textus >> 328
2.2. Organizzazione retorica >> 329
2.3. Si, Tu sei il Dio della mia fortezza >> 330
2.4. Preché mi hai respinto? >> 331
2.5. Perché trsite me ne vado, nell’oppressione del nemico >> 333
3. Sintesi della interpretazione >> 334
CAPITOLO OTTAVO: IL RITORNO AL TEMPLO (Sal 42,3-5) >> 335
Seconda parte: organizzazione retorico >> 336
1. Per poter ritornare (Sal 43,3) >> 338
1.1. Critica textus >> 338
1.2. Organizzazione retorica >> 340
1.3. Perché si compia il desiderio >> 341
1.3.1. Manda la tua luce e la tua fedelta >> 341
1.3.2. Esse mi guidino e mi conducano al tuo Monte Santo e alle tue dimore Pag. 350
2. La gioia del rendimiento di grazie (Sal 43,4) >> 356
2.1. Critica textus >> 357
2.2. Organizzazione retorica >> 358
2.3. Verro all’altare di Dio >> 359
2.4. Al dio della mia gioiosa allegrezza >> 361
2.5. E ti lodero sulla cetra >> 363
2.6. Signore, mio Dio >> 366
3. Spera in Dio (Sal 43,5) >> 366
4. Sintesi della interpretazione >> 367
CONCLUSIONE
CAPITOLO NONO: AL TERMINE DELLA RICERCA >> 374
1. Acquisizioni esegetiche >> 374
2. La relazione con dio >> 376
3. La dimensione litúrgico-cultuale >> 379
4. Confronto con alcuni testi paralleli >> 381
4.1. All’ interno delle collezioni di Qorah >> 381
4.2. Corrispondenze con altri testi esilici o post-esilici >> 386
4.2.1. Confronto con Gio 2,3-10 >> 387
4.2.2. Confronto con il Salmo 77 >> 389
4.2.3. Confronto con il Salmo 143 >> 390
4.2.4. Confronto con Lam 3 >> 392
5. Lo sfondo storico: datazione dei Salmi 42-43 >> 393
6. Desiderio, sentimenti e preghiera >> 396
6.1. La rilevanza dei sentimenti >> 396
6.2. La natura del desiderio >> 398
6.3. Assenza e desiderio >> 401
6.4. Il tempo e lo spazio: le due coordinante del Desiderio nella vita umana >> 402
6.5. La circolarita delle emozioni >> 404
BIBLIOGRAFIA Pag. 407
INDICE DEGLI AUTORI >> 481
Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Código de barras Signatura Tipo de medio Ubicación Sección Estado 27478 223.1/S263/(ITA) STR Libro Biblioteca Central FTPCL Ejemplares codificados Disponible