Título : | L'autenticita' storica dei vangeli: studio di criteriologia : Studi Biblici | Tipo de documento: | texto impreso | Autores: | Lambiasi, Francesco | Editorial: | Dehoniane | Fecha de publicación: | 1976 | Número de páginas: | 266 | Nota general: | <09106> | Palabras clave: | EVANGELIOS. | Clasificación: | 226.016/L22 | Resumen: | Presentazione – 5
Abbreviazioni – 9
Introduzione – 11
Parte prima: RASSEGNA STORICA
I. LA PREISTORIA DEL PROBLEMA CRITERIOLOGICO – 21
1. Panorama storico – 21
2. Alcuni autori – 25
II. LA STORIA DEL PROBLEMA CRITERIOLOGICO: RASSEGNA DEGLI AUTORI – 39
A. L´avvio della nuova ricerca – 39
B. La fase della sistematizzazione – 63
Appendice: D. Luhrmann e schillebeeckx – 115
III. SGUARDO SINTETICO – 121
1. Gli autori – 121
2. Rilievi conclusivi – 124
Parte seconda: TENTATIVO DI SISTEMATIZZAZIONE
I. TERMINOLOGIA – 137
II. IL CRITERIO DI MOLTEPLICE ATTESTAZIONE – 141
1. Sguardo sintetico – 141
2. Valutazione critica – 145
III. IL METODO COMPARATIVO: DISCONTINUTA E CONTINUITA – 155
1. La discontinuita – 155
2. La continuita – 164
IV. STILE DI GESU – 175
1. Stile linguistico – 175
2. Stile vitale – 178
V. ALTRI CRITERI – 183
1. I criteri della comunita – 183
2. I criteri desunti dallo studio della formazione dei vangeli – 187
3. Argomenti minori – 189
4. Intelligibilita interna e spiegazione necessaria – 191
5. Esistenzialita – 194
6. Conclusione – 195
7. Quadro sintetico di criteriologia – 196
VI. APPLICAZIONE DELLA CRITERIOLOGIA AI BRANI EVANGELICI DELLE CONTROVERSIE CON L FARISEI – 203
1. I FARIESEI E LE CONTROVERSIE – 204
2. L´AUTENTICITA STORICA DELLE CONTROVERSIE IN GENERALE – 205
3. AUTENTICITA STORICA DI PERICOPI PARTICOLARI – 216
VII. UNA CONTROPROVA: IL VANGELO DI PIETRO – 227
1. Informazioni prelimianri sul vangelo di pietro – 228
2. Esame critico del vangelo di pietro – 230
Cnclusione generale: APPORTO DELLA CRITERIOLOGIA PER L´ITINERARIO DI APPROCCIO A GESU E SUA RILEVANZA IN TEOLOGIA
1. Internario di approccio a Gesu – 243
2. Apporto dello studio criterilogico in alcuni campi della teologia – 252
3. Conclusioni - 256
Bibliografia generale – 262
Bibliografia particolare – 265
Bibliografia sussidiaria – 267
Indice degli autori - 268
|
L'autenticita' storica dei vangeli: studio di criteriologia : Studi Biblici [texto impreso] / Lambiasi, Francesco . - [S.l.] : Dehoniane, 1976 . - 266. <09106> Palabras clave: | EVANGELIOS. | Clasificación: | 226.016/L22 | Resumen: | Presentazione – 5
Abbreviazioni – 9
Introduzione – 11
Parte prima: RASSEGNA STORICA
I. LA PREISTORIA DEL PROBLEMA CRITERIOLOGICO – 21
1. Panorama storico – 21
2. Alcuni autori – 25
II. LA STORIA DEL PROBLEMA CRITERIOLOGICO: RASSEGNA DEGLI AUTORI – 39
A. L´avvio della nuova ricerca – 39
B. La fase della sistematizzazione – 63
Appendice: D. Luhrmann e schillebeeckx – 115
III. SGUARDO SINTETICO – 121
1. Gli autori – 121
2. Rilievi conclusivi – 124
Parte seconda: TENTATIVO DI SISTEMATIZZAZIONE
I. TERMINOLOGIA – 137
II. IL CRITERIO DI MOLTEPLICE ATTESTAZIONE – 141
1. Sguardo sintetico – 141
2. Valutazione critica – 145
III. IL METODO COMPARATIVO: DISCONTINUTA E CONTINUITA – 155
1. La discontinuita – 155
2. La continuita – 164
IV. STILE DI GESU – 175
1. Stile linguistico – 175
2. Stile vitale – 178
V. ALTRI CRITERI – 183
1. I criteri della comunita – 183
2. I criteri desunti dallo studio della formazione dei vangeli – 187
3. Argomenti minori – 189
4. Intelligibilita interna e spiegazione necessaria – 191
5. Esistenzialita – 194
6. Conclusione – 195
7. Quadro sintetico di criteriologia – 196
VI. APPLICAZIONE DELLA CRITERIOLOGIA AI BRANI EVANGELICI DELLE CONTROVERSIE CON L FARISEI – 203
1. I FARIESEI E LE CONTROVERSIE – 204
2. L´AUTENTICITA STORICA DELLE CONTROVERSIE IN GENERALE – 205
3. AUTENTICITA STORICA DI PERICOPI PARTICOLARI – 216
VII. UNA CONTROPROVA: IL VANGELO DI PIETRO – 227
1. Informazioni prelimianri sul vangelo di pietro – 228
2. Esame critico del vangelo di pietro – 230
Cnclusione generale: APPORTO DELLA CRITERIOLOGIA PER L´ITINERARIO DI APPROCCIO A GESU E SUA RILEVANZA IN TEOLOGIA
1. Internario di approccio a Gesu – 243
2. Apporto dello studio criterilogico in alcuni campi della teologia – 252
3. Conclusioni - 256
Bibliografia generale – 262
Bibliografia particolare – 265
Bibliografia sussidiaria – 267
Indice degli autori - 268
|
|