A partir de esta página puede:
Volver a la pantalla de inicio con las categorías... |
Información de la indexación
Documentos en la biblioteca con la clasificación 201/A37
Refinar búsqueda
Filosofía della religione / Alessi, Adriano
Título : Filosofía della religione : Biblioteca di scienze religiose Tipo de documento: texto impreso Autores: Alessi, Adriano Editorial: Libería Ateneo Ssalesiano Fecha de publicación: 1991 Número de páginas: 335 ISBN/ISSN/DL: 978-88-213-0217-6 Nota general: <10927> Palabras clave: RELIGION - FILOSOFIA. Clasificación: 201/A37 Resumen: Sommario 5
Introduzione 7
1. ANELITO VERSO UNA NUOVA UMANITÁ 7
1.1 Un sogno ricorrente 7
1.2 La ricerca di salvezza 8
2. TRA HOSANNA E CRUCIFIGE 9
2.1 Interrogativi teoretici 9
2.2 Risposte esistenziali 13
2.2.1 Le forme del rifiuto 13
2.2.2 Il persistere del fenómeno religioso 15
2.3 Alla ricerca di una risposta teorética 17
3. IL CONFIGURARSIDELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 19
3.1 Sapere filosófico ed esperienza religiosa 19
3.2 La specifitá della filosofía della religione 22
4. LE COORDINATE CONTENUTISTUCHE E METODOLOGICHE DELLA
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 29
4.1 L’ ámbito dell’indagine 30
4.2 Le finalitá e l’iter della ricerca 34
4.3 Il método della filosofía della religione 36
Cap. I: Alle sorgenti del fatto religioso 43
1. TIPOLOGIA DELLE RELIGIONI STORICHE 43
1.1 Significato della tipología religiosa 44
1.2 Alcune ipotesi tipologiche 44
2. LECONFIGURAZIONI DEL DIVINO NELLA STORIA DELLA RELIGIONE 47
2.1 Le religioni primitive 47
2.2 Le religioni politeiste 53
2.3 Le religioni dualiste 57
2.4 Le religioni moniste 62
2.5 Le religioni del silenzio di Dio 68
2.6 Le religioni monoteiste 75
3. ULTERIORI INDICAZIONI ALLA SCUOLA DELLA STORIA 81
3.1 Il problema delle origini 81
3.2 Il problema dell’evoluzione e della complessitá storico-esistenziale 85
Cap. II: Le ragioni del rifiuto 91
1. ALLE RADICI DELLA CONTESTAZIONE 91
2. IL RIDUZIONISMO ANTROPOLOGICO 92
2.1 Le coordinate generali 92
2.2 L’umanesimo ateo di Feuerbach 93
2.3 La dottrina nietzchiana della “norte di Dio” 96
2.4 Implicanze del riduzionismo antropológico 98
3. IL RIDUZIONISMO PSICOLOGICO 99
3.1 Considerazioni preliminari 99
3.2 L’interpretazione psicanalista di Freud 100
3.3 La concezione religiosa di Jung 102
3.4 Rilievi conclusivi 105
4. IL RIDUZIONISMO SOCIOLOGICO 106
4.1 Considerazioni preliminari 106
4.2 L’interpretazioni della religione di Durkheim 107
4.3 La critica marxista della religione 110
4.4 Aspetti problematici del riduzionismo sociológico 112
5. IL RIDUZIONISMO MORALE 114
5.1 Premesse generali 114
5.2 La concezione religiosa di Kant 115
5.3 Presupposti ed implicanze del riduzionismo morale 118
6. IL RIDUZIONISMO RAZIONALISTICO 120
6.1 Rivielo iniziali 120
6.2 Forme moderne di riduzionismo razionalistico 121
6.3 Forme recenti di riduzionismo nazionalistico 126
6.4 Aspetti problematici del riduzionismo razionalistico 126
Cap III. Realitá e trascendenza del sacro 129
1. L’ANALISI FENOMENOLOGICA DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 129
1.1 Considerazioni preliminari 129
1.2 La complessitá del fenómeno religioso 132
1.2.1 Polivalenza di manifestazioni della religiositá 132
1.2.2 Il carattere intrisecamente intenzionale dell’esperienza religiosa 133
1.3 Il percebe de una scelta 136
2. LE DENOMINAZIONI DEL SACRO 137
2.1 I “nomi generici” della divinitá 138
2.2 Riflessioni conclusive 141
3. LA DIMENSIONE DI REALTA’ DEL SACRO 142
3.1 La problemática e le sue difficoltá 142
3.2 Motivazioni a favore del carattete realístico dell’intenzionalitá religiosa 142
4. LA DIMENSIONE DI TRASCENDENZA DEL SACRO 148
4.1 Problematicitá della dimensione trascendente 149
4.2 L’alteritá radicale del sacro 151
4.2.1 Segni della dimensione di trascendenza 151
4.2.2 Al di lá delle difficoltá teoretiche 152
4.2.3 Oltre le difficoltá storiche 154
4.2.4 Considerazioni conclusive 156
5. LA DIMENSIONE DI MISTERIO DEL DIVINO 157
5.1 Problemi relativi alla dimensione mistérica del sacro 157
5.2 Inaccesibilitá del sacro 157
5.3 Veritá e limiti dei rilievi critici 162
Cap. IV: Carattere personale e salvífico della divinitá 165
1. LA DIMENSIONE PERSONALE DEL DIVINO 165
1.1 Propettive a confronto 165
1.2 Elementi di valutazione 169
1.2.1 Considerazioni teoretiche preliminari 169
1.2.2 L’ insegnamento della fenomenología 170
1.2.3 Puntualizzazioni storiche 173
1.2.4 Riflessioni finali 176
2. LA DIMENSIONE DI SACRALITÁ, DI SANTITÁ, DI SALVEZZA DEL DIVINO 177
2.1 Aspetti problematici 178
2.1.1 L’aspetto execrando della divinitá 178
2.1.2 Crisi della dimensione salvífica 182
2.2 Dati fenomenologici 183
2.2.1 Il carattere di sacralitá del divino 183
2.2.2 La dimensione di santitá del sacro 185
2.2.3 La dimensione salvífica della divinitá 187
2.3 Considerazioni finali 189
2.3.1 Premesse 189
2.3.2 Ambiguitá dell’ambivalenza del sacro 190
2.3.3 Ultime implicanze 195
Cap V: La dimensione d’interioritá dell’esperienza religiosa 197
1. IL VERSANTE SOGGETTIVO DELL’ESPERIENZA DI FEDE 197
2. L’ESPERIENZA RELIGIOSA, UNA RISPOSTA CONTRASSEGNATA
DA TIMORE ED AMORE
2.1 La dimensione di timore 202
2.1.1 Esasperazioni interpretative e carenza esistenziali 202
2.1.2 Una dimensione constante 203
2.1.3 Una dimensione originale 204
2.2 La dimensione dell’amore 207
2.2.1 Aspetti problematici 207
2.2.2 Una dimensione congénita 209
2.2.3 Una dimensione originale 211
3. LA STRUTTURA PSICHICA DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 213
3.1 Rilievi introduttivi 213
3.2 Presenza e funzione della dimennsione noetica
nell’esperienza religiosa 215
3.2.1 Al di lá dell’irrazinalismo 217
3.2.2 Al di lá del racionalismo 217
3.2.3 Precisazioni ulteriori 219
3.3 Il ruolo della volontá nell’sperienza sacrale 220
3.3.1 Oltre l’abulismo religioso 220
3.3.2 Oltre l’eticismo religioso 223
3.4 Incidenza e limiti della dimensione emotiva 225
3.4.1 I fautori del primato del sentimento 225
3.4.2 Elementi di una soluzione equilibrata 228
3.5 L’esperienza religiosa, funzione dell’io 230
4. SPECIFICITÁ DELL’ESPERIENZA SACRALE 232
4.1 Aspetti problematici e soluzioni storiche 232
4.2 Elementi di soluzione 234
4.2.1 Specificitá qualitativa dell’esperienza religiosa 234
4.2.2 Peculiare intensitá psichica dell’esperienza religiosa 235
Cap VI: Forme, livelli e modalitá di estrinsecazione dell’esperienza religiosa 239
1. L’ESTRINSECARSE DELL’ATO DI FEDE 239
2. IL LIVELLO NOETICO E CULTUALE DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 241
2.1 Il livello razionale: dai miti alle summae theologicae 241
2.2 Il livello cultuale 245
3. GLI ATTI FONDAMENTALI DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 252
3.1 La preghiera, atto centrale dell’esperienza religiosa 252
3.2 Il sacrificio, expressione cultuale privilegiata dell’esperienza religiosa 258
4. LA DIMENSIONE CORPOREA E COMUNITARIA DELLA RELIGIONE 263
4.1 La mediazione del corpo nella vita religiosa 263
4.2 La mediazione della comunitá nell’esperienza religiosa 269
Cap VII: L’essenza della religione 275
1. UNO SGUARDO RETROSPETTIVO 275
2. RELIGIONE NON E 276
2.1 Oltre le prospettive riduzioniste 276
2.2 Oltre gli aspetti di similaritá 279
2.3 Oltre le forme degenerative 283
3. RELIGIONE É 287
3.1 La definizione di religione 287
3.2 I contenuti univoca del concetto de religione 290
3.3 La natura univoca del concetto di religione 295
Conclusione 299
1. Esigenza di ulterioritá 299
2. La veritá della religione 300
2.1 Valenze “ontologiche” della fenomenología 300
2.2 Inderogabilitá dell’indagine metafísica 301
2.3 Il momento ontológico e teológico della ricerca 302
2.4 La fondazione del momento”soterico-rivelativo” della religione 303
3. IL VALORE ASSIOLOGICO DEL FAITO RELIGIOSO 305
3.1 Interrogativi teorético-esistenziali 305
3.2 Risposte radicaleggianti 306
3.3 Sui sentieri della salvezza 308
Bibliografia 313
Indice degli Autori 325
Filosofía della religione : Biblioteca di scienze religiose [texto impreso] / Alessi, Adriano . - [S.l.] : Libería Ateneo Ssalesiano, 1991 . - 335.
ISBN : 978-88-213-0217-6
<10927>
Palabras clave: RELIGION - FILOSOFIA. Clasificación: 201/A37 Resumen: Sommario 5
Introduzione 7
1. ANELITO VERSO UNA NUOVA UMANITÁ 7
1.1 Un sogno ricorrente 7
1.2 La ricerca di salvezza 8
2. TRA HOSANNA E CRUCIFIGE 9
2.1 Interrogativi teoretici 9
2.2 Risposte esistenziali 13
2.2.1 Le forme del rifiuto 13
2.2.2 Il persistere del fenómeno religioso 15
2.3 Alla ricerca di una risposta teorética 17
3. IL CONFIGURARSIDELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 19
3.1 Sapere filosófico ed esperienza religiosa 19
3.2 La specifitá della filosofía della religione 22
4. LE COORDINATE CONTENUTISTUCHE E METODOLOGICHE DELLA
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 29
4.1 L’ ámbito dell’indagine 30
4.2 Le finalitá e l’iter della ricerca 34
4.3 Il método della filosofía della religione 36
Cap. I: Alle sorgenti del fatto religioso 43
1. TIPOLOGIA DELLE RELIGIONI STORICHE 43
1.1 Significato della tipología religiosa 44
1.2 Alcune ipotesi tipologiche 44
2. LECONFIGURAZIONI DEL DIVINO NELLA STORIA DELLA RELIGIONE 47
2.1 Le religioni primitive 47
2.2 Le religioni politeiste 53
2.3 Le religioni dualiste 57
2.4 Le religioni moniste 62
2.5 Le religioni del silenzio di Dio 68
2.6 Le religioni monoteiste 75
3. ULTERIORI INDICAZIONI ALLA SCUOLA DELLA STORIA 81
3.1 Il problema delle origini 81
3.2 Il problema dell’evoluzione e della complessitá storico-esistenziale 85
Cap. II: Le ragioni del rifiuto 91
1. ALLE RADICI DELLA CONTESTAZIONE 91
2. IL RIDUZIONISMO ANTROPOLOGICO 92
2.1 Le coordinate generali 92
2.2 L’umanesimo ateo di Feuerbach 93
2.3 La dottrina nietzchiana della “norte di Dio” 96
2.4 Implicanze del riduzionismo antropológico 98
3. IL RIDUZIONISMO PSICOLOGICO 99
3.1 Considerazioni preliminari 99
3.2 L’interpretazione psicanalista di Freud 100
3.3 La concezione religiosa di Jung 102
3.4 Rilievi conclusivi 105
4. IL RIDUZIONISMO SOCIOLOGICO 106
4.1 Considerazioni preliminari 106
4.2 L’interpretazioni della religione di Durkheim 107
4.3 La critica marxista della religione 110
4.4 Aspetti problematici del riduzionismo sociológico 112
5. IL RIDUZIONISMO MORALE 114
5.1 Premesse generali 114
5.2 La concezione religiosa di Kant 115
5.3 Presupposti ed implicanze del riduzionismo morale 118
6. IL RIDUZIONISMO RAZIONALISTICO 120
6.1 Rivielo iniziali 120
6.2 Forme moderne di riduzionismo razionalistico 121
6.3 Forme recenti di riduzionismo nazionalistico 126
6.4 Aspetti problematici del riduzionismo razionalistico 126
Cap III. Realitá e trascendenza del sacro 129
1. L’ANALISI FENOMENOLOGICA DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 129
1.1 Considerazioni preliminari 129
1.2 La complessitá del fenómeno religioso 132
1.2.1 Polivalenza di manifestazioni della religiositá 132
1.2.2 Il carattere intrisecamente intenzionale dell’esperienza religiosa 133
1.3 Il percebe de una scelta 136
2. LE DENOMINAZIONI DEL SACRO 137
2.1 I “nomi generici” della divinitá 138
2.2 Riflessioni conclusive 141
3. LA DIMENSIONE DI REALTA’ DEL SACRO 142
3.1 La problemática e le sue difficoltá 142
3.2 Motivazioni a favore del carattete realístico dell’intenzionalitá religiosa 142
4. LA DIMENSIONE DI TRASCENDENZA DEL SACRO 148
4.1 Problematicitá della dimensione trascendente 149
4.2 L’alteritá radicale del sacro 151
4.2.1 Segni della dimensione di trascendenza 151
4.2.2 Al di lá delle difficoltá teoretiche 152
4.2.3 Oltre le difficoltá storiche 154
4.2.4 Considerazioni conclusive 156
5. LA DIMENSIONE DI MISTERIO DEL DIVINO 157
5.1 Problemi relativi alla dimensione mistérica del sacro 157
5.2 Inaccesibilitá del sacro 157
5.3 Veritá e limiti dei rilievi critici 162
Cap. IV: Carattere personale e salvífico della divinitá 165
1. LA DIMENSIONE PERSONALE DEL DIVINO 165
1.1 Propettive a confronto 165
1.2 Elementi di valutazione 169
1.2.1 Considerazioni teoretiche preliminari 169
1.2.2 L’ insegnamento della fenomenología 170
1.2.3 Puntualizzazioni storiche 173
1.2.4 Riflessioni finali 176
2. LA DIMENSIONE DI SACRALITÁ, DI SANTITÁ, DI SALVEZZA DEL DIVINO 177
2.1 Aspetti problematici 178
2.1.1 L’aspetto execrando della divinitá 178
2.1.2 Crisi della dimensione salvífica 182
2.2 Dati fenomenologici 183
2.2.1 Il carattere di sacralitá del divino 183
2.2.2 La dimensione di santitá del sacro 185
2.2.3 La dimensione salvífica della divinitá 187
2.3 Considerazioni finali 189
2.3.1 Premesse 189
2.3.2 Ambiguitá dell’ambivalenza del sacro 190
2.3.3 Ultime implicanze 195
Cap V: La dimensione d’interioritá dell’esperienza religiosa 197
1. IL VERSANTE SOGGETTIVO DELL’ESPERIENZA DI FEDE 197
2. L’ESPERIENZA RELIGIOSA, UNA RISPOSTA CONTRASSEGNATA
DA TIMORE ED AMORE
2.1 La dimensione di timore 202
2.1.1 Esasperazioni interpretative e carenza esistenziali 202
2.1.2 Una dimensione constante 203
2.1.3 Una dimensione originale 204
2.2 La dimensione dell’amore 207
2.2.1 Aspetti problematici 207
2.2.2 Una dimensione congénita 209
2.2.3 Una dimensione originale 211
3. LA STRUTTURA PSICHICA DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 213
3.1 Rilievi introduttivi 213
3.2 Presenza e funzione della dimennsione noetica
nell’esperienza religiosa 215
3.2.1 Al di lá dell’irrazinalismo 217
3.2.2 Al di lá del racionalismo 217
3.2.3 Precisazioni ulteriori 219
3.3 Il ruolo della volontá nell’sperienza sacrale 220
3.3.1 Oltre l’abulismo religioso 220
3.3.2 Oltre l’eticismo religioso 223
3.4 Incidenza e limiti della dimensione emotiva 225
3.4.1 I fautori del primato del sentimento 225
3.4.2 Elementi di una soluzione equilibrata 228
3.5 L’esperienza religiosa, funzione dell’io 230
4. SPECIFICITÁ DELL’ESPERIENZA SACRALE 232
4.1 Aspetti problematici e soluzioni storiche 232
4.2 Elementi di soluzione 234
4.2.1 Specificitá qualitativa dell’esperienza religiosa 234
4.2.2 Peculiare intensitá psichica dell’esperienza religiosa 235
Cap VI: Forme, livelli e modalitá di estrinsecazione dell’esperienza religiosa 239
1. L’ESTRINSECARSE DELL’ATO DI FEDE 239
2. IL LIVELLO NOETICO E CULTUALE DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 241
2.1 Il livello razionale: dai miti alle summae theologicae 241
2.2 Il livello cultuale 245
3. GLI ATTI FONDAMENTALI DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA 252
3.1 La preghiera, atto centrale dell’esperienza religiosa 252
3.2 Il sacrificio, expressione cultuale privilegiata dell’esperienza religiosa 258
4. LA DIMENSIONE CORPOREA E COMUNITARIA DELLA RELIGIONE 263
4.1 La mediazione del corpo nella vita religiosa 263
4.2 La mediazione della comunitá nell’esperienza religiosa 269
Cap VII: L’essenza della religione 275
1. UNO SGUARDO RETROSPETTIVO 275
2. RELIGIONE NON E 276
2.1 Oltre le prospettive riduzioniste 276
2.2 Oltre gli aspetti di similaritá 279
2.3 Oltre le forme degenerative 283
3. RELIGIONE É 287
3.1 La definizione di religione 287
3.2 I contenuti univoca del concetto de religione 290
3.3 La natura univoca del concetto di religione 295
Conclusione 299
1. Esigenza di ulterioritá 299
2. La veritá della religione 300
2.1 Valenze “ontologiche” della fenomenología 300
2.2 Inderogabilitá dell’indagine metafísica 301
2.3 Il momento ontológico e teológico della ricerca 302
2.4 La fondazione del momento”soterico-rivelativo” della religione 303
3. IL VALORE ASSIOLOGICO DEL FAITO RELIGIOSO 305
3.1 Interrogativi teorético-esistenziali 305
3.2 Risposte radicaleggianti 306
3.3 Sui sentieri della salvezza 308
Bibliografia 313
Indice degli Autori 325
Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Código de barras Signatura Tipo de medio Ubicación Sección Estado 10927 201/A37 ALE Libro Biblioteca Central FTPCL Ejemplares codificados Disponible